Sospetti che il mio gatto abbia la FIP? Ti guidiamo attraverso il processo di pensiero diagnostico e la procedura di esame del veterinario (estremamente importante: non esiste un metodo di diagnosi semplice!)
Quando sentono il nome "peritonite infettiva felina" o "FIP", molti proprietari di gatti si sentono stringere il cuore. Si tratta di una malattia solitamente molto grave causata da una specifica mutazione del coronavirus felino (FCoV) nel corpo del gatto. Se ti senti ansioso perché hai osservato alcuni sintomi preoccupanti di **FIP nel tuo gatto** (come febbre persistente, scarso appetito, perdita di peso, pancia gonfia, ecc.), prima di tutto, mantieni la calma, e poi la cosa più importante e urgente è: **porta immediatamente il tuo gatto da un veterinario professionista!** Lo scopo di questo articolo **non è assolutamente** quello di insegnarti come diagnosticare la FIP da solo, perché questo è **assolutamente impossibile** e estremamente pericoloso per i non professionisti, ma piuttosto di aiutarti a capire **come i veterinari diagnosticano la FIP**, quali fattori possono prendere in considerazione e quali **test diagnostici per la FIP felina** possono raccomandare per raccogliere indizi. **Ti preghiamo di capire assolutamente che, fino ad ora, non esiste un singolo test semplice al mondo che possa diagnosticare la peritonite infettiva felina al 100%.** La diagnosi è un processo rigoroso che dipende dalla valutazione completa da parte del veterinario di tutte le informazioni cliniche.
Perché la diagnosi di FIP è così difficile?
Comprendere le sfide della diagnosi di FIP può aiutarti a collaborare meglio con il veterinario e a gestire le aspettative:
- **Mancanza di specificità dei sintomi:** Molti sintomi precoci o atipici della FIP, come febbre, letargia, perdita di appetito, perdita di peso, lieve ittero, ecc., sono molto comuni anche in molte altre malattie feline (come pancreatite, malattie epatiche e biliari, alcune infezioni, tumori, ecc.). La diagnosi non può essere fatta solo in base ai sintomi.
- **Ubiquità del coronavirus felino (FCoV):** La maggior parte dei gatti può essere stata infettata dal comune coronavirus felino (FCoV), che di solito causa solo lievi sintomi intestinali o anche nessun sintomo, nel corso della propria vita. La FIP è causata solo da una **specifica mutazione** di questo comune virus nel corpo del gatto. Pertanto, il semplice rilevamento che un gatto è portatore di FCoV o ha anticorpi FCoV nel sangue **non può** dimostrare che ha la FIP.
- **Mancanza di un singolo test pre-mortem "gold standard":** Attualmente non esiste un singolo indicatore ematico, caratteristica di imaging o test rapido che possa dirci in modo univoco e definitivo "sì" o "no" alla FIP. La diagnosi richiede la ricostruzione di vari indizi.
- **Diverse forme di presentazione:** La FIP si divide principalmente in forma essudativa (FIP umida, caratterizzata tipicamente da versamento pleurico o ascite) e forma non essudativa (FIP secca, la lesione può verificarsi negli organi addominali, reni, occhi, sistema nervoso centrale, ecc.). La diagnosi di FIP secca è particolarmente difficile, con sintomi più nascosti e diversi.
Processo di valutazione completo della diagnosi veterinaria di FIP: raccolta di indizi passo dopo passo
Di fronte a un caso sospetto di FIP, il veterinario di solito segue un rigoroso processo logico, utilizzando una varietà di metodi per valutare: (non tutti i test seguenti devono essere eseguiti, il veterinario sceglierà in base alla situazione specifica)
1. Anamnesi dettagliata e informazioni di base (Signalment & History)
Questo è un primo passo molto importante. Il veterinario chiederà attentamente: l'**età** del gatto (la FIP è più comune nei gatti giovani di età inferiore ai 2 anni e nei gatti anziani di età superiore ai 10 anni), la **razza** (alcuni gatti di razza pura sono considerati a rischio leggermente più elevato), la **provenienza** (se proviene da un ambiente con più gatti come un allevamento o un rifugio), l'**ambiente di vita**, l'**anamnesi vaccinale e di sverminazione**, i **sintomi** (quando sono iniziati, come si sono sviluppati, manifestazioni specifiche), la **risposta al trattamento** (se alcuni trattamenti sono inefficaci), ecc.
2. Esame fisico completo (Physical Examination)
Il veterinario eseguirà un esame fisico completo molto attento, tra cui: misurazione della **temperatura corporea** (se c'è febbre), valutazione del **peso** e del punteggio della condizione corporea, esame del **colore delle mucose** (per pallore o ittero), palpazione dei **linfonodi** per vedere se sono ingrossati, **palpazione attenta dell'addome** (per sentire se c'è liquido, ingrossamento degli organi o masse), **auscultazione del cuore e dei polmoni**, esecuzione di un **esame oftalmologico** dettagliato (la FIP può causare infiammazione intraoculare) e un **esame neurologico** necessario (per valutare la presenza di sintomi neurologici).
3. Importanti esami del sangue (Blood Tests) - Forniscono indizi, ma non possono confermare la diagnosi
- **Emocromo completo (CBC):** Può rivelare anemia non rigenerativa, linfopenia, a volte neutrofilia, ecc., che sono manifestazioni non specifiche di infiammazione o malattia cronica.
-
**Esame biochimico del siero:** Questo è un anello molto importante, con particolare attenzione a:
- **Aumento significativo delle proteine totali (TP) e delle globuline (Globulin):** Questa è una delle anomalie ematologiche più comuni della FIP, che indica una forte infiammazione cronica o una risposta immunitaria nel corpo. Tuttavia, anche altre malattie infiammatorie croniche possono causarla.
- **I livelli di albumina (Albumin) possono essere ridotti.**
- **Rapporto albumina/globulina (A:G Ratio) significativamente ridotto:** Un basso rapporto A:G (ad esempio inferiore a 0,4 o 0,6, il valore limite specifico deve essere combinato con il laboratorio e la letteratura) supporta la diagnosi di FIPindizio importante, ma non è assolutamente specifico.
- **Aumento della bilirubina (Bilirubin):** Se si verifica ittero, la bilirubina aumenterà.
- Altri indicatori: valutare gli enzimi epatici, gli indicatori della funzione renale (BUN, Crea), ecc. per vedere se sono interessati altri organi.
- **Proteina amiloide sierica A (SAA):** La SAA è un marcatore di infiammazione acuta molto sensibile nei gatti. Di solito lo farà durante la fase attiva della FIPaumento significativo. Tashikin fornisceStrisce reattive per il test F. SAApuò aiutare i veterinari a valutare rapidamente i livelli di infiammazione.Ma attenzione: un aumento della SAA indica solo la presenza di infiammazione e molte altre malattie possono causarne l'aumento, ma di per sé non può diagnosticare la FIP. [Scopri di più sul test F. SAA ]
- **Titolo anticorpale del coronavirus felino (FCoV Antibody Titer):**Questo test ha un valore molto limitato per la diagnosi di FIP e può persino essere fuorviante!Un risultato positivo indica solo che il gatto è stato esposto al coronavirus felino (FCoV) in passato e non può distinguere tra il virus intestinale innocuo e il virus mutato che causa la FIP. Un risultato negativo non può escludere completamente la FIP (soprattutto nelle fasi avanzate della malattia). Tashikin fornisceStrisce reattive per il test FIP Abrileva anche gli anticorpi, che hanno la stessa limitazione. L'interpretazione dei risultati deve essere estremamente cauta,assolutamente non puòessere utilizzato come base per la diagnosi.[Scopri di più sul test FIP Ab ]
4. Esami di imaging (Imaging) - Alla ricerca di "tracce" di lesioni
- **Raggi X:** Utile per verificare la presenza di liquido nella cavità toracica (versamento pleurico), le dimensioni del cuore e le condizioni dei polmoni. I raggi X addominali possono mostrare contorni degli organi poco chiari o ingrossati, ma le informazioni sono limitate.
- **Ecografia:** Per la valutazione addominaleestremamente importante. Può vedere chiaramente se c'èascite, valutarelinfonodi mesentericise sono ingrossati (questa è una caratteristica più comune della FIP), controllare se ci sono lesioni anomale negli organi come fegato, milza e reni (come granulomi), valutare lo spessore della parete intestinale, ecc. Particolarmente utile per la diagnosi di FIP secca.
5. Analisi dei fluidi corporei (Fluid Analysis) - Se c'è versamento pleurico o ascite, questo è uno degli esami più preziosi!
Se un'ecografia o una palpazione rivelano che un gatto ha versamento pleurico o ascite (Test dell'ascite felina), il veterinario di solito preleva un piccolo campione di liquido per l'analisi, che è utile per la diagnosi di FIPmolto utile:
- **Aspetto e proprietà fisiche:** L'essudato di FIP è solitamentegiallo, viscoso, limpido o leggermente torbidodi.
- **Test di Rivalta:** Un test al letto del paziente semplice e veloce che prevede l'aggiunta di una goccia di essudato in una provetta contenente acqua con una piccola quantità di acido acetico. Se la goccia mantiene la sua forma e affonda lentamente (positivo), suggerisce fortemente che si tratta di un essudato (aumentando la possibilità di FIP).
- **Indicatori biochimici:** Il liquido di solito hacontenuto proteico molto elevato, manumero di cellule relativamente basso.
- **Esame citologico:** Le cellule nel liquido sono principalmente macrofagi e neutrofili, con pochi linfociti.
- **Rapporto A:G:** Anche il rapporto A:G nell'essudato è solitamente basso.
- **Test FCoV RT-PCR (per essudato):** InessudatoEseguire il test RT-PCR per FCoV nel campione. Se viene rilevatoalta carica di RNA virale, combinato con le tipiche caratteristiche del liquido e i sintomi clinici, puòsupporta molto fortementela diagnosi di FIP.Ma attenzione, il valore del test PCR del sangue per la FIP è solitamente basso.Tashikin fornisceStrisce reattive per il test FCOV Agrileva l'antigene nelle feci per lo screening della disintossicazione intestinale e per la diagnosi di FIPnon direttamente correlato.[Scopri di più sul test FCOV Ag ]
6. Istopatologia/immunoistochimica - Il "gold standard" per la diagnosi (ma di solito difficile da ottenere in vita)
Il metodo di diagnosi più affidabile consiste nell'ottenere tramite intervento chirurgico o autopsiacampione di tessuto malato(come linfonodi ingrossati, lesioni sul fegato o sui reni), eseguire un esame istopatologico, osservare la tipica lesione infiammatoria perivascolare della FIP al microscopio e rilevare l'antigene del coronavirus felino nei macrofagi nel sito della lesione mediante metodi di colorazione speciale come l'immunoistochimica (IHC) o l'immunofluorescenza (IF). Tuttavia, questo metodo è solitamente difficile da implementare in modo sicuro mentre il gatto è in vita.
7. Riepilogo: come giudica infine il veterinario?
Quindi,come i veterinari diagnosticano la FIP? La risposta è:Non ci sono scorciatoie!I veterinari devono mettere insieme come un puzzleanamnesi, sintomi clinici, risultati dell'esame fisico, risultati degli esami del sangue (in particolare modelli di proteine, rapporto A:G, SAA, ecc.), risultati degli esami di imaging e i risultati più preziosi dell'analisi dei fluidi corporei (se è presente liquido)tutti gli indizi meticolosamente insieme, eseguire una valutazione completa, dettagliata ed esclusiva per giungere infine a unadiagnosi clinica(cioè, un forte sospetto di FIP basato sulle prove disponibili).
Cosa devo fare se sospetto che il mio gatto abbia la FIP?
Di fronte ai dubbi sulla FIP, l'ansia è inevitabile, ma l'azione corretta è fondamentale:
- Il primo passo, e l'unica scelta giusta: consultare immediatamente un medico!Non esitare, non aspettare, porta il tuo gatto il prima possibile da un veterinario di cui ti fidi e che abbia esperienza per un esame completo.
- Fornire informazioni il più dettagliate possibile:Ricorda e informa il veterinario di tutti i sintomi del tuo gatto, del processo di insorgenza, della dieta, dei cambiamenti nell'ambiente di vita, della provenienza e di tutte le informazioni che ti vengono in mente.
- Comprendere e collaborare attivamente con l'esame:Il veterinario può raccomandare una serie di esami. Comprendi che lo scopo di questi esami è quello di raccogliere indizi diagnostici. Collabora attivamente e non rifiutare gli esami necessari per paura di spendere soldi o per problemi, in quanto ciò potrebbe ritardare la diagnosi.
- Mantenere una comunicazione completa con il veterinario:Chiedi se non capisci. Comprendi il significato di ogni esame, chiedi come interpretare i risultati, stabilisci una buona comunicazione con il veterinario e affronta insieme i possibili risultati diagnostici.
- Regolare la mentalità e gestire le aspettative:Sii preparato al fatto che il processo diagnostico della FIP potrebbe essere lungo e i risultati potrebbero non essere del tutto certi. Allo stesso tempo, sappi anche che la FIP è una malattia grave. Mantenere la razionalità e la pazienza è molto importante.